Airone cenerino abbattuto dalle fucilate, la denuncia del WWF
Dopo la rovinosa caduta che gli ha procurato la frattura di una zampa, l’Airone è stato avvistato tre ragazzi che si sono subito prodigati per recuperarlo e affidarlo nel più breve tempo possibile alle cure di un centro specializzato.
L’operazione di soccorso ha così coinvolto Milena Provenzano, biologa del Gruppo di Ricerche Naturalistiche “Ge.Co” di Lamezia Terme, e il WWF Calabria che, a sua volta, ha mobilitato il Nucleo di Guardie Venatorie del WWF per la Provincia di Catanzaro. Grazie ad una staffetta, il povero animale è stato trasportato al Centro Recupero Animali Selvatici del capoluogo, dove la responsabile sanitaria, Debora Giordano, ha provveduto a operare l’arto fratturato. Dalla lastra radiografica si è evinta la presenza di pallini da caccia nel corpo del volatile.
Il WWF ricorda che questo è il secondo airone ferito che viene recuperato nel giro di una decina di giorni. Dito puntato contro quella che viene definita la vergognosa carenza (per non dire la quasi totale assenza) di vigilanza nel settore venatorio in tutta la regione, specie in seguito allo smantellamento delle polizie provinciali e in considerazione della vastità dei territori da controllare. Da qui un appello a tutte le Forze dell’Ordine a dedicare una maggiore attenzione alla tutela della fauna selvatica, che costituisce patrimonio indisponibile dello Stato, così come sancito dal primo articolo della legge n.157 del 1992, al fine di arginare una pericolosa anarchia venatoria in cui si finisce con lo sparare a tutto e dovunque.
CLICCA QUI per ricevere la NEWSLETTER di GEAPRESS
© Copyright GeaPress – Tutti i diritti riservati